ATTENZIONE: per ordinanza comunale fino a domenica 1° marzo 2020 le attività didattiche saranno sospese. Leggi comunicato

Le scelte educative

Le scelte educative

Ispirandosi ai valori contenuti nel Progetto Educativo d’Istituto e ai principi sanciti dalla Costituzione repubblicana, la Scuola attua le seguenti scelte educative:

Attenzione alla persona

La Scuola persegue un’azione educativa che, sostanziandosi dei valori evangelici, non si limita ad istruire ma vuole essere esplicitamente formativa. Ciò significa “accompagnare” gli alunni lungo un cammino che non ha come meta solo l’acquisizione di una preparazione culturale di base ma la creazione di un’identità pienamente umana. Tale vocazione educativa richiede a ciascun docente un impegno in prima persona. In tal senso è indispensabile orientarsi verso un rapporto educativo in cui il docente crede in ciò che insegna e trasmette all’allievo il gusto della ricerca di un Sé aperto all’Altro.

20170316_114116-1

Uguaglianza

L’erogazione del servizio scolastico viene compiuta senza nessuna discriminazione per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.
Questa Scuola, infatti, si definisce “aperta” alle differenze culturali e sociali e, pur essendo gestita da un Ente religioso, accoglie l’iscrizione anche di coloro che non condividono la fede cattolica.

Imparzialità e regolarità

I soggetti erogatori del servizio scolastico agiscono secondo criteri di obiettività ed equità e garantiscono la continuità del servizio e delle attività educative.

Accoglienza e integrazione

La Scuola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio e più miratamente attraverso i progetti “Accoglienza” e “Integrazione degli alunni disabili”, a favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità.

Si impegna, inoltre, a favorire l’accoglienza dei genitori tramite incontri di presentazione della programmazione educativo-didattica, conferenze su tematiche educative e l’invito alla partecipazione scolastica attraverso gli organi collegiali.

Regolarità alla frequenza

La regolarità della frequenza è assicurata con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione e della dispersione scolastica; fra gli strumenti individuati rientrano la figura del coordinatore, i tests d’ingresso volti alla valutazione delle capacità e motivazioni degli allievi, il “progetto accoglienza” e le attività di sostegno e di recupero.

Partecipazione, efficienza e trasparenza

L’Ente gestore, il personale direttivo e docente, i genitori e gli alunni sono protagonisti e responsabili dell’attuazione del Piano attraverso una gestione partecipata della scuola, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti.
La Scuola, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente.

L’attività scolastica e l’orario di servizio di tutte le componenti si rifanno a criteri di efficienza, efficacia, flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa integrata.

Libertà d’insegnamento ed aggiornamento del personale

La programmazione educativo-didattica assicura il rispetto della libertà d’insegnamento dei docenti e garantisce la formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità nel rispetto degli obiettivi formativi generali e specifici.

L’aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale docente.