L’orario settimanale obbligatorio è di 6 moduli al giorno e si distribuisce su 5 giorni: dal lunedì al venerdì dalle 7.55 alle 13.40.
Non ci sono rientri obbligatori. La scuola, nel pomeriggio, propone molteplici attività per l’ampliamento dell’offerta formativa. Le attività extracurricolari sono facoltative e possono riguardare il potenziamento delle lingue straniere con attività di conversazione svolta da insegnanti di madrelingua, corsi di eccellenza (KET, DELE), attività teatrale, oppure attività sportiva. Per i dettagli si rimanda al piano dell’offerta formativa.
La mensa non è obbligatoria. E’ un servizio aggiuntivo (13.45-14.50) offerto a tutti gli studenti che ne avessero necessità. Anche coloro che non sono iscritti alle attività pomeridiane (studio assistito e laboratori) possono usufruire del servizio mensa.
Lo studio della lingua inglese è obbligatorio per tutti. La seconda lingua straniera viene scelta liberamente dallo studente, tra il francese e lo spagnolo. Lo studente ha anche la possibilità di studiare inglese potenziato. La scelta della seconda lingua è indipendente dalla sezione frequentata.
La retta è di 2.500 € per l’intero anno scolastico. La quota di iscrizione è di 170 €.
Lo studio assistito pomeridiano è un servizio che dà agli studenti l’opportunità di studiare, ripassare una materia, preparare una verifica, con la possibilità di essere aiutati da un supervisore. Gli alunni possono svolgere i compiti in modo individuale o a piccoli gruppi, ricevere assistenza nella comprensione delle consegne e consigli sulla metodologia di studio. Lo studio assistito si svolge ogni giorno dalle 14.50 alle 16,20, in aula dedicata.
Per “Inglese potenziato” si intende la possibilità di utilizzare le due ore settimanali di insegnamento della seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo) per potenziare l’insegnamento della lingua inglese che, in questo modo, arriva ad un monte ore pari a cinque ore settimanali.
La scuola possiede un laboratorio di informatica attrezzato. Tutte le aule della Scuola sono comunque dotate di computer e LIM (lavagna interattiva multimediale).
Ogni aula didattica della scuola è dotata di LIM e connessione a Internet. La Lim, lavagna interattiva multimediale, è presente in tutte le classi dell’Istituto, da sempre attento all’innovazione tecnologica e didattica.
Questo strumento rende possibile realizzare una didattica inclusiva nel caso degli alunni più deboli e consente a tutti lo sviluppo di competenze fondamentali. Nelle ore di musica i ragazzi suonano il flauto dolce seguendo con gli occhi lo spartito che s’illumina, nota dopo nota, gli allievi di inglese usufruiscono di un vero laboratorio interattivo, gli studenti di matematica si esercitano nella costruzione e manipolazione di figure geometriche e quelli di italiano disegnano una mappa concettuale con Cmap Tools, il software che tutti gli studenti stanno imparando a usare.
Le lezioni possono essere registrate e spedite ai compagni assenti.
Come l’hanno presa i nostri ragazzi? Con entusiasmo, a dir poco: fanno a gara a salvare le lezioni dei professori e poi le condividono. Tanto basta un clic.
Il curricolo della scuola secondaria di primo grado prevede attività di scienze motorie per due ore alla settimana. Tra i laboratori pomeridiani è presente un corso di nuoto.
Sì. Aderisce alle specialità proposte in base agli interessi e alle attitudini degli alunni interessati.
Sì, il lunedì e il martedì, dalle 14,50 alle 18,00, sono previsti diversi laboratori di teatro tenuti da una docente di Lettere della Scuola.
La scuola si avvale della competenza di una docente madrelingua inglese per il laboratorio pomeridiano facoltativo di conversazione in lingua inglese.
Sì, in tutte e tre le lingue studiate. E’ Cambridge Exams Preparation Centre.
Per i dettagli si rimanda alla voce Laboratori nel Menu Home.
Nella nostra scuola sono stati organizzati due intervalli, al fine di rendere maggiormente produttive le ore di lezione.
Il primo intervallo è collocato alla fine delle prime due ore e ha una durata di 10 minuti.
Il secondo intervallo si svolge alla fine delle prime quattro ore di lezione e ha una durata di 15 minuti. Se le condizioni meteorologiche sono favorevoli, si svolge nel cortile della Scuola.
Anche la ricreazione, che segue il pranzo, si svolge nel cortile della Scuola e si protrae sino alle 14,50, ora in cui iniziano le attività laboratoriali e di studio assistito.
A partire dall’a.s. 2014/2015 le iscrizioni per le prime classi di scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado devono essere obbligatoriamente presentate on line. Per le scuole paritarie la partecipazione al progetto iscrizioni on line è facoltativa. La nostra scuola raccoglie le domande di iscrizione in formato cartaceo e procede con l’iscrizione diretta dei propri alunni sulla piattaforma digitale del Ministero dell’istruzione. Richiedi il modulo via mail.
I genitori devono chiedere un colloquio alla Coordinatrice delle attività educativo-didattiche per spiegare i motivi della richiesta di trasferimento.
I genitori devono inoltre presentare al Dirigente Scolastico/Coordinatore della scuola frequentata una domanda di rilascio di nulla osta di passaggio tra scuole. Il nulla osta, debitamente motivato, non può in ogni caso essere negato.
Sì, è possibile, dietro presentazione di richiesta motivata.
I pasti vengono studiati da un dietologo e sono preparati da una ditta specializzata in catering.
La scuola utilizza un registro elettronico che consente le seguenti operazioni:
– visualizzazione dei voti assegnati in tempo reale.
– organizzazione della giornata scolastica e lezioni svolte.
– prenotazione dei colloqui con gli insegnanti.
l registro è utilizzato anche nelle funzioni:
– agenda per i compiti assegnati e le lezioni da studiare.
– prenotazione dei colloqui, individuali e generali.